La Realtà Virtuale nei Simulatori può rivoluzionare l’esperienza di guida rendendola più coinvolgente, immersiva, unica e memorabile!
In ESTech Simulators abbiamo a cuore e sviluppiamo le migliori tecnologie per i nostri clienti, che siano piloti che necessitano il massimo realismo per allenarsi o imprenditori ed amatori che desiderano esperienze di guida emozionanti e mozzafiato.
La VR “Virtual Reality” fa parte dei servizi e delle tecnologie che mettiamo a disposizione per i nostri fantastici prodotti!
Ma come funziona la Realtà Virtuale nei Simulatori di Guida Professionale?
Vediamo qualche dettaglio in questo articolo…
Come Funziona la Realtà Virtuale nei Simulatori di Guida Professionali
La realtà virtuale nei simulatori di guida è una tecnologia che permette di immergersi in un ambiente virtuale che riproduce le condizioni realistiche di guida di un veicolo.
Attraverso un visore dedicato, il guidatore può vedere in tre dimensioni il paesaggio, la strada, il traffico, le segnalazioni e gli altri elementi che caratterizzano una situazione di guida.
Il visore è collegato a un computer che genera le immagini in 3D e a una piattaforma mobile che simula i movimenti e le vibrazioni del veicolo. Il guidatore può anche interagire con il simulatore tramite un volante, una pedaliera e altri comandi.
Vantaggi nell’utilizzo della Realtà Virtuale sui Simulatori di Guida e Applicazioni
Esistono dei vantaggi pratici nell’uso della realtà virtuale nei simulatori di guida, soprattutto per l’allenamento dei piloti, ma non solo. Eccone alcuni:
- Apprendere e migliorare le tecniche di guida in modo sicuro e senza rischiare incidenti o danni al veicolo reale;
- Sperimentare diverse situazioni di guida, come il traffico, le condizioni atmosferiche, le emergenze, le manovre particolari;
- Ricevere un feedback immediato e personalizzato sulla prestazione del guidatore, evidenziando gli errori e i punti di miglioramento;
- Ridurre i costi e i tempi di formazione, rispetto alla guida su strada, grazie alla possibilità di ripetere gli esercizi e di scegliere il livello di difficoltà.
La Tecnologia VR può essere molto utile nelle seguenti applicazioni:
- Allenamento Piloti per circuiti specifici, condizioni atmosferiche difficili, e in generale per preparare ogni tipologia di gara e competizione con condizioni predefinite;
- Esperienze di Guida Immersive, con possibilità di creare pubblicità in 3 dimensioni, particolarmente utile per aziende che vogliono creare esperienze di brand coinvolgenti;
- Simulazione di Guida per Autoscuole, con la possibilità di creare le condizioni di una vera e propria prova di guida per l’acquisizione della patente.
Di seguito un video registrato durante un evento di Fbrand (società del nostro gruppo che si occupa di noleggio Simulatori per eventi e business) con uso di occhiali per la realtà virtuale:
Rischi e Implicazioni Legali ed Etiche per la Realtà Virtuale
La Tecnologia VR ha diverse applicazioni in ambito sanitario, educativo, ludico e sportivo, ma anche alcune implicazioni legali ed etiche.
Non esistono normative specifiche ed univoche a livello internazionale per regolamentare l’uso della realtà virtuale nei simulatori di guida, ma è importante avere consapevolezza che le sensazioni e le reazioni provate durante la simulazione possono non corrispondere a quelle reali. Quindi non ci si deve basare esclusivamente sull’esperienza virtuale per apprendere o migliorare le proprie abilità di guida.
È giusto inoltre che chi utilizza un simulatore di guida sia informato dei possibili rischi e controindicazioni derivanti dall’uso prolungato o inappropriato della realtà virtuale, come il motion sickness, il disorientamento, la perdita di contatto con la realtà, l’alterazione della percezione del tempo e dello spazio.
Cos’è il Motion Sickness?
Il motion sickness nei simulatori di guida è una sensazione di malessere che può colpire alcune persone quando usano un visore VR.
Si manifesta quando gli occhi dicono al cervello che l’utente si sta muovendo nella realtà virtuale, ma il corpo è seduto su una sedia o in piedi. Questo crea una dissonanza tra la percezione visiva e quella vestibolare, che regola l’equilibrio e il senso di orientamento.
A seconda della persona, ma anche delle esperienze e del visore VR utilizzato, sensazioni come nausea, emicrania, sudorazione, vomito o ipersalivazione possono verificarsi.
In ESTech adottiamo misure di sicurezza e prevenzione per ridurre le controindicazioni, anche con apposita formazione.
Contattaci per Maggiori Informazioni sulla Realtà Virtuale
Abbiamo dotazioni di visori VR per i nostri Simulatori di Guida Professionali nuovi o da progettare su misura.
Se vuoi maggiori informazioni invia la tua richiesta da qui.